Tipologia di intervento:Progetto definitivo, esecutivo, direzione lavori
Committente:Privato
Luogo:Godega di Sant'Urbano
Periodo:2013-2016
Gruppo di progettazione:arch. Chiara Carniel, arch. Monia Minetto, ing. Fiorenzo Carniel, arch. Chiara Tonon, arch. Chiara Ongaro, arch. Chiara Pinarel
Studi partner:ing. Christian Dal Bo' (impianti termo-idrico sanitari)
Impresa:Impresa Edile Modolo S.n.c., Botteon Gianluigi E Claudio S.n.c. (impianti termoidrico sanitari e lattoneria), Zanette Omar (impianti elettrici), D.n.m. Pitture Di De Nardi Mauro (cartongessi-cappotto-pitture), Ettore Nogarol (caminetti), Punto infissi (serramenti in legno) POZA DI ZAMBON & C. SNC serramenti tutto vetro)
Crediti fotografici:Enrico Dal Zotto
165 mq: una casa unifamiliare con spazi luminosi e funzionali
A Bibano, frazione in piena campagna di Godega di Sant’Urbano, una casa su due livelli è stata progettata per far fronte alle esigenze di una famiglia con due bambini. Il desiderio dei proprietari era quello vivere all’interno di una casa luminosa per godere a pieno del contesto verde circostante e del paesaggio collinare del trevigiano. L’obiettivo principale del progetto era poter disporre di spazi adeguati, non eccessivamente ampi, ma sempre funzionali, luminosi e con un contatto visivo continuo con il contesto.
Per sfruttare al massimo le superfici e razionalizzare gli spazi si è optato per una soluzione tipo open-space al piano terra, che contenesse e celasse tutti i locali di servizio. La zona cucina, sala da pranzo e salotto come spazio in continuità visiva, affiancati da un volume dei servizi che si cela dietro ad una parete il cui ingresso è costituito da una porta a battente filo muro che presenta la stessa finitura della parete, in moda da mimetizzarla perfettamente.
Da qui la volontà di mimetizzare anche il battiscopa, in coerenza coi serramenti filo muro. Le pareti e le loro finiture vogliono rappresentare una scatola essenziale capace di ospitare i colori del vivere la casa che gli abitanti della stessa con le loro abitudini e gli oggetti del vivere quotidiano abiteranno nel tempo.
Tradizione e modernità qui si incontrano e trovano un punto di equilibrio nelle forme e nei materiali scelti.
Il volume infatti segue i canoni della classica casa in zona agricola, ma al contempo le grandi vetrate manifestano la voglia di trovare un contatto e una relazione con l’esterno seguendo linee elementari, senza molti decori e ornamenti.
Il caminetto e la libreria sono stati progettati per essere aree funzionali: una panca che diventa contenitore, degli scaffali che permettono di sfruttare la luce della vetrata del vano scala oltre che divenire parapetto della scala stessa.
Il parapetto alto che diventa libreria anche sul corridoio della zona notte e che richiama nella scelta materica e nelle misure il modulo del gradino in legno.
Studio Associato di Architettura Carniel e Maset - P.IVA 04273530263
via Trieste 20/a - 31020 San Vendemiano (TV)
tel: 0438/778528
email:
studiopec@studiopec.it
email certificata:
studio.cm@pec.it
P&C Engineering dell'ing. Fiorenzo Carniel - P.IVA 04106060264 e C.F. CRNFNZ52C25H843I
via Trieste 20/b - 31020 San Vendemiano (TV)
tel: 0438/778528
email:
studiopec@studiopec.it
email certificata:
fiorenzo.carniel@ingpec.eu
© Copyright 2025 - All Rights Reserved - powered by neiko